La manipolazione fasciale in veterinaria

Il percorso dedicato alla manipolazione fasciale animale si sviluppa su tre livelli, specifici per cani o equini. La formazione è costituita da lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche da parte dei docenti ed attività pratiche svolte in prima persona dai corsisti; vengono approfondite l’anatomia e la fisiologia del sistema fasciale animale, il modello biomeccanico utilizzato e la localizzazione anatomica dei punti sede di trattamento.

La parte online dei corsi può essere visualizzata in lingua italiana o inglese, mentre la parte in presenza viene erogata in lingua inglese.

Per poter accedere ai corsi di livello superiore al primo è necessario fornire l’attestato di partecipazione ai corsi precedenti.

I corsi di Manipolazione Fasciale per animali sono rivolti a medici veterinari, studenti di medicina veterinaria iscritti al 4° oppure 5° anno, fisioterapisti e operatori veterinari con una buona conoscenza dell’anatomia muscolo-scheletrica.

  Livello 1

Il primo livello affronta l’apparato miofasciale animale, andando a trattare lo sviluppo della tecnica di manipolazione fasciale veterinaria, l’anatomia, fisiologia e tecniche di trattamento del sistema fasciale del cane e del cavallo; si approfondiscono quindi la localizzazione dei Centri di Coordinamento, i diversi test di movimento nel cane e cavallo e lo sviluppo di un protocollo di trattamento.

Il corso si sviluppa in modalità ibrida, con 10 ore di lezioni online seguite da 24 ore in presenza.

Il corso verrà avviato previo raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; il pagamento sarà effettuabile dopo la conferma dell'avvio del corso.

Modulo per la registrazione al corso di primo livello

  Livello 2

Il secondo livello approfondisce l’anatomia e fisiologia dei retinacoli, per introdurre e spiegare i concetti di diagonale e di spirale; si vanno quindi ad individuare i Centri di Fusione, studiare le verifiche motorie per i nuovi movimenti e lo sviluppo di un protocollo di trattamento.
Il corso si sviluppa in modalità ibrida, con 10 ore di lezioni online seguite da 24 ore in presenza.

Il secondo livello è attualmente in fase di programmazione per fine 2025 - inizio 2026.

  Livello 3

Il terzo livello è specifico per le disfunzioni globali inerenti alle fasce interne, che includono le unità organo-fasciali (tensostrutture) e le sequenze apparato-fasciali (catenarie). Viene studiata la verifica palpatoria per le tensostrutture al fine di definire i punti che interferiscono con la peristalsi della singola unità organo-fasciale, approfondendo poi ala verifica palpatoria per le diverse catenarie del tronco e di controllo, e i tensori degli arti per ripristinare la biomeccanica.

Il corso si sviluppa interamente in presenza, mediante lezioni teoriche, pratiche e dimostrazioni per un totale di 30 ore.

Il corso verrà avviato previo raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; il pagamento sarà effettuabile dopo la conferma dell'avvio del corso.

Modulo di registrazione per il corso di terzo livello